« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
EVENTI 01/08/2006
Un logo per il compleanno dell’Ue
La Commissione europea bandisce il concorso "Buon compleanno UE" che prevede la creazione di un logo e di uno slogan per festeggiare nel 2007, il cinquantesimo anniversario del Trattato di Roma, che significò l’inizio del processo di integrazione europea.
Il concorso è organizzato dalla Commissione europea (direzione generale "Comunicazione"con sede a Bruxelles, in Belgio), dal Parlamento europeo, dal Consiglio dell’Unione europea, dal Comitato economico e sociale europeo e dal Comitato delle regioni.
Possono partecipare al concorso gli studenti di arte, disegno grafico, tecnologia della comunicazione, comunicazione visiva, design dei media e discipline analoghe e i grafici professionisti che abbiano conseguito un diploma presso un’università o un istituto di studi superiori nel 2006.
I partecipanti devono risiedere in uno dei venticinque Stati dell’Unione europea o in Bulgaria o in Romania.
I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2006. Naturalmente, non saranno tenuti in considerazione i progetti presentati dopo la scadenza del 30 settembre.

Logo
Il logo e lo slogan devono rappresentare il concetto della cooperazione europea in generale e del futuro dell’Unione europea in particolare.
Il logo e lo slogan devono riferirsi alle realizzazioni dell’Unione europea, come la pace e la prosperità e le prospettive future come, il tipo di Europa che si desidera per le generazioni future.
Nella creazione del logo e dello slogan non bisogna dimenticare che:
- l’Europa varia considerevolmente da Nord a Sud e da Est a Ovest, ma esiste un sentimento di unione espresso dal motto: "Uniti nella diversità";
- si condividono gli stessi valori: democrazia, libertà di parola, etica, solidarietà con le persone e le regioni svantaggiate, rispetto per la diversità, cooperazione basata sulla buona volontà, ecc.;
- tutti i paesi dell’UE lavorano assieme per costruire un’Europa più unita e tutti desiderano un’Unione europea capace di competere ad armi pari con le altre grandi potenze mondiali;
- l’Europa è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano sulla scena internazionale.
Il logo che deve poter essere utilizzato da solo, senza slogan, sarà destinato ad apparire in pubblicazioni, filmati, pubblicità, manifesti e altro materiale promozionale, anche su Internet.
Il progetto deve essere realizzato su tre o quattro fogli di carta bianca, formato A4, da 120 -180 g/m2. Sulla prima pagina deve figurare il logo a colori. Se si crea anche uno slogan, questo deve figurare nella prima pagina, nella lingua madre dell’autore.
Sulla seconda pagina deve figurare il logo (accompagnato dall’eventuale slogan) in bianco e nero. Il logo e l’eventuale slogan devono figurare su ciascuna di queste pagine in tre diverse dimensioni.
Nel caso di creazione anche dello slogan, nella terza pagina si deve andare ad inserire una traduzione sommaria dello slogan in inglese, francese o tedesco, oltre ad una breve spiegazione del progetto (non più di dieci righe).
Il testo dovrà essere redatto in lingua madre e possibilmente, accompagnato da una traduzione sommaria in inglese, francese o tedesco.

Presentazione
La proposta di un logo e di un eventuale slogan, va presentata su carta e su Cd-Rom. Deve trattarsi di un progetto personale, infatti, non saranno ammesse idee progettuali presentate da gruppi.
Ogni pagina del progetto, come pure il Cd-Rom, deve riportare un codice ad otto cifre composto dalle iniziali dell’autore e dalla data di nascita espressa in giorni/mesi/anno.
Il progetto dovrà essere inserito in una busta sigillata sulla quale apporre il codice ad otto cifre, che deve essere chiaramente visibile. Su un altro foglio vanno indicate le seguenti informazioni:
- il codice ad otto cifre;
- l’indirizzo postale completo;
- eventuale indirizzo di posta elettronica e numero di telefono;
- l’Università/Istituto di studi superiori e il settore di studio.
Il tutto (foglio più busta contente il progetto) va inserito in una seconda busta indirizzata a: Media Consulta International Holding AG "Eu Logo Competition" Wassergasse 3 D-10179 Berlino.
Al progetto bisogna allegare, inoltre, una copia del diploma di laurea, del diploma di studi superiori o altro documento ufficiale che certifichi l’iscrizione a un’università o altro istituto.

Diritto d’autore
Il progetto deve essere creato esclusivamente per questo concorso. Attraverso la presentazione, la Commissione europea, ne diventa proprietaria e acquisisce i diritti di distribuzione e riproduzione.
La Commissione è quindi autorizzata ad utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire liberamente il progetto.
Tutte le istituzioni europee, gli Stati membri dell’Ue, gli enti locali e regionali, le Ong e altri organismi abilitati acquisiscono il diritto di utilizzare in qualsiasi momento e con ogni mezzo al fine di promuovere attività e manifestazioni legate al cinquantenario del Trattato di Roma, il logo dei progetti classificatisi al primo, al secondo e al terzo posto. Il trattamento dei progetti presentati in base alla legislazione del diritto d’autore, si riferisci al trattamento formulato in base alle direttive comunitarie in materia.

Selezione
La selezione dei progetti avverrà in due fasi.
In una prima fase una giuria composta da esperti di grafica a livello internazionale esaminerà tutti i progetti e selezionerà le dieci proposte più convincenti.
Una seconda giuria, composta da rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Consiglio dell’UE, del Comitato delle Regioni e del Comitato economico e sociale europeo e presieduta dal Vicepresidente della Commissione Margot Wallström e dal Vicepresidente del Parlamento europeo Alejo Vidal-Quadras selezionerà poi i tre logo migliori.
Il logo migliore riceverà un premio di 6000 euro, il secondo classificato un premio di 4000 euro e il terzo un premio di 2000 euro.
Gli autori dei tre migliori loghi, verranno invitati a partecipare ad una cerimonia di consegna dei premi che si svolgerà a Bruxelles, nel corso della quale verranno annunciate le scelte della giuria.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.