Oggetto Il bando intende concedere agevolazioni ai progetti di investimento orientati allo sviluppo delle attività di commercio elettronico. I progetti dovranno essere presentati da un soggetto promotore, in nome e per conto di tutte le imprese partecipanti all’iniziativa e candidate agli aiuti, oppure anche direttamente da una singola impresa. I progetti possono riguardare l’intero territorio italiano e devono mirare allo sviluppo per via elettronica delle transazioni che le imprese richiedenti effettuano tra di loro ovvero nei confronti di altre imprese, nonché dei consumatori finali, nei mercati interni o esteri.
Soggetti beneficiari Sono soggetti beneficiari degli aiuti le imprese, individuali o societarie, anche aventi forma di cooperative, consorzi e società consortili, società consortili miste tra imprese industriali, commerciali e di servizi, consorzi di sviluppo industriale centri per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale, con la sola eccezione di quelle operanti nei settori per i quali non è applicabile la disciplina “de minimis” ai sensi degli orientamenti comunitari.
Spese ammissibili Le spese ammissibili sono quelle effettuate dall’impresa successivamente alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando. Il progetto, per ciascuna impresa, non potrà presentare spese agevolabili inferiori a € 30.000,00, pena la nullità della domanda e l’agevolazione non potrà essere comunque concessa su una spesa totale superiore a € 100.000,00. Le spese sono quelle relative all’acquisizione da parte di ciascuna impresa: a) di hardware, nel limite del 5%; b) di software per tiratura ai fini della realizzazione del progetto; c) di consulenze specialistiche per lo sviluppo, customizzazione e personalizzazione della applicazione che gestisce l’attività di vendita via internet ( ad esempio: applicazioni di e-Commerce, applicazioni di business to-business, ecc.) e per l’integrazione di questa con gli altri sistemi informativi aziendali (gestione magazzino, vendite, distribuzione, amministrazione, Business Intelligence, CMR); d) di consulenze specialistiche per il marketing nel limite del 15%, più propriamente spese che consentono un aumento di visibilità dell’offerta on-line quali, a titolo esemplificativo creazione e registrazione di marchi, search advertising, banner, comparatori di prezzo; e) di servizi destinati alla formazione del personale comprese spese per e-learning ovvero spese per gestire in house la formazione, nel limite del 15%; f) di servizi per lo sviluppo, manutenzione e aggiornamento della piattaforma tecnologica nel limite del 10%.
Agevolazione L’agevolazione sarà concessa seguendo la regola del "de minimis" (€ 100.000,00 nel triennio per azienda), secondo le seguenti modalità: a) in misura pari al 45% dei costi documentati e agevolabili per domande presentate da soggetti costituiti in forma di consorzio di 5 o più PMI; b) in misura pari al 40% dei costi documentati e agevolabili per domande presentate da soggetti costituiti in forma di associazione temporanea di 14 o più PMI, c) in misura pari al 35% dei costi documentati e agevolabili domande non rientranti nei casi di cui alle lettere a) e b).
Risorse disponibili Per il bando sono state previste risorse pari a € 68.000.000,00.
Scadenza Le domande potranno essere presentate dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di apertura sulla Gazzetta Ufficiale (non ancora avvenuta), fino al novantesimo giorno successivo.
|