« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
PMI 28/06/2005
Progetto integrato Vesevo: 11,5 mln alle Pmi
INCENTIVI: IL PARCO DEL VESUVIO VARA TRE BANDI DIRETTI ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO E DELL’ARTIGIANATO

Progetto integrato “Vesevo”: in arrivo agevolazioni per 11,5 milioni di euro, destinati alle Pmi del settore turistico e dell’artigianato che investono nell’area vesuviana. I bandi sono varati dall’Ente parco del Vesuvio e sono tre: due per sviluppare il sistema della piccola ricettività turistica, con un totale di 8 milioni di euro; il terzo, invece, è destinato al sistema dell’artigianato tradizionale, con risorse per 3,58 milioni di euro.
***

L’Ente parco del Vesuvio vara tre bandi destinati alle piccole e medie imprese che decidono di investire nell’area vesuviana. Il primo bando è diretto al potenziamento del sistema dei servizi turistici e ambientali, con uno stanziamento totale di 2 milioni di euro; il secondo agevola lo sviluppo dell’ospitalità e della piccola ricettività, per un totale di fondi per 6 milioni; il terzo bando è dedicato al finanziamento dell’artigianato tipico tradizionale, per un totale di 3,58 milioni di euro.

Turismo
L’obiettivo è cofinanziare iniziative proposte da operatori privati per potenziare, riqualificare e ampliare lo sviluppo dei servizi turistici e ambientali, come accoglienza, assistenza, accompagnamento. Le risorse finanziarie ammontano a 2 milioni di euro. Possono accedere alle agevolazioni le pmi attive alla data di presentazione della domanda e operanti nella gestione delle attività delle agenzie di viaggi e turismo. Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento che prevedano spese per un importo complessivo superiore a 25 mila euro e comunque non superiore 300 mila euro.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 luglio 2005 e fino ad esaurimento fondi.

Artigianato
Il bando rivolte alle imprese del settore dell’artigianato ha l’obiettivo di attivare per la creazione, riqualificazione, ampliamento, adeguamento di attività o di microimpresa di produzione e trasformazione di prodotti legati alla tradizione del territorio vesuviano, oltre che alle attività di esercizi commerciali di vicinato che operano nella distribuzione dei prodotti locali, e che integrano la funzione di offerta di prodotti dell’area vesuviana ai flussi turistici, oltre che alla comunità locale. Le risorse finanziarie ammontano a 3,5 milioni di euro.
Possono accedere alle agevolazioni le pmi del settore dell’artigianato, del commercio per attività connesse alla fruizione dell’offerta ambientale - culturale - turistica — sportiva o ricreativa.
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento che prevedano spese per un importo complessivo, sia per le attività di artigianato e produzione, sia per le attività di piccolo commercio, comprese tra 25 mila e 300 mila euro.
E’ concesso, inoltre, un contributo in per l’acquisto di impianti.
Le domande devono pervenire entro il termine del 26 Agosto 2005.

Ricettività
Al fine di migliorare la ricettività del sistema turistico del Vesuvio, i fondi messi a disposizione ammontano a 6 milioni di euro. Possono presentare domanda di agevolazione, le pmi operanti nella gestione di attività ricettive in residenze rurali, case religiose di ospitalità, impianti e strutture ricreative e per il tempo libero, impianti sportivi di carattere collettivo, gestione di palestre, servizi per gli istituti di bellezza e centri benessere. Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento che prevedano spese per un importo complessivo comprese tra 50 mila e 750 mila euro.
Le domande devono pervenire entro il termine del 26 Agosto 2005.

Reazioni
“Stiamo trasformando il Vesuvio da rischio a risorsa. Il Parco Nazionale - commenta il presidente Amilcare Troiano - oltre a svolgere il compito di protezione dell’ambiente e della natura diventa motore di sviluppo sostenibile e di occupazione. L’obiettivo degli interventi è promuovere il sostegno alla piccola e media imprenditorialità turistica, dell’artigianato locale. Coniugare sviluppo, occupazione e protezione della natura è possibile: la strada da percorrere passa attraverso la riqualificazione e l’innalzamento qualitativo dell’offerta di servizi turistici e ambientali.” Secondo Giuseppe Capasso, Consigliere con delega al Pit Vesevo e assessore alle Risorse umane della Provincia di Napoli, “l’offerta di finanziamenti vede coinvolti i comuni del territorio del Parco nazionale del Vesuvio e le aree contigue. La priorità data ai comuni in un’area naturale protetta assume un valore fondamentale perchè connota un’operazione che vuole trasformare un territorio visto legalmente come una zona a rischio in un’area non solo tutelata e protetta ma rivalutata, riqualificata e fervida di lavoro e attività. L’ iniziativa potenzia notevolmente le attività economiche dell’area vesuviana e gioca proprio a favore della piccola e media imprenditoria locale che incoraggi il progetto di un sistema integrato di sviluppo locale compatibile“.
Le domande devono essere presentate, secondo le scadenze elencate, all’indirizzo: Ente Parco nazionale del Vesuvio, Ufficio Pit, piazza Municipio - 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Napoli). La documentazione può anche essere presa on line dal sito: www.parconazionaledelvesuvio.it.

--------------------------------------------------------------------

Le misure in sintesi

Obiettivo - Favorire lo sviluppo delle imprese del settore dell’artigianato e del turismo
Risorse messe a disposizione - 11,5 milioni di euro
Beneficiari - Pmi artigiane, del turismo, del piccolo commercio e della piccola ricettività
Domande presso: “Ente parco nazionale del Vesuvio, Ufficio Pit, piazza Municipio — 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Na)
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.