|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
PMI 29/05/2005 |
UE, le azioni del 2005 a favore di Imprese e imprenditorialità |
|
Ogni anno la Commissione Europea attraverso Direzione Grnerale ‘Imprese e Industria’ pubblica una lista di tematiche prioritarie al fine di sostenere azioni a favore dell'impresa e dell'imprenditorialità, in particolare per le Piccole e Medie Imprese. L’ obiettivo si inquadra in quello globale dei programmi comunitari che intendono rafforzare la competitività delle imprese, semplificare e migliorare il loro contesto legislativo, amministrativo e finanziario, agevolare il loro accesso ai servizi di sostegno e ai programmi comunitari e promuovere lo spirito imprenditoriale.
L’iniziativa è dunque quella di stimolare la crescita e la competitività delle imprese in un'economia internazionalizzata e fondata sulla conoscenza promuovendo altresì lo spirito imprenditoriale e il contesto finanziario delle imprese.
Tra le priorità enunciate nel programma di lavoro, che individua i contributi per le imprese per l’anno 2005, innanzitutto vi è quella di semplificare e migliorare il contesto amministrativo e normativo delle imprese per favorire in particolare la ricerca, l'innovazione e la creazione di nuove imprese e agevolare l'accesso delle imprese ai servizi di supporto, ai programmi e alle reti comunitarie e migliorarne il coordinamento. Gli obiettivi strategici del piano di finanziamenti sono quelli di promuovere l’imprenditorialità, attraverso l’ dentificazione delle migliori pratiche e mediante sviluppo dei network e azioni concertate, l'utilizzo del benchmarking e un seguito efficace dei progressi compiuti (nuove procedure BEST). Inoltre particolare attenzione sarà riservata alla promozione del’innovazione e del cambiamento nell’Unione Europea attraverso azioni, che includano strategie di sviluppo sostenibile per aumentare la competitività delle imprese e che siano condotte non soltanto nell’ambito dei Programmi Quadro di Ricerca.
Azioni previste
Implementazione di Conto Satellite del Turismo (TSA) Obiettivi: Scambi di espeienze e buone pratiche sulle metodologie ed informazioni sugli esistenti TSA in modo da aggiornarsi per permettere alle aziende operanti nel settore del turismo di essere in possesso di informazioni sistematiche utili a supportare i processi di decisione. Finanziamento: tra il 30 ed il 50% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 450.000 Euro Data dell’appello: Secondo semestre 2005
Azioni di sensibilizzazione sul Diritto di Proprietà Intellettuale Obiettivi: Organizzazione di 40 Seminari sulla protezione del Diritto di Proprietà Intellettuale con attenzione particolare sulla legislazione esistente (comunitaria e nazionale) in particolar modo sulla gestione del diritto di proprietà intellettuale in azienda e gli strumenti per combattere i reati in tale settore. Finanziamento: più del 50% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 960.000 Euro (massimo 24.000 Euro per seminario) Data dell’appello: Ultimo quadrimestre 2005
Programma di sostegno alle attività di ricerca e formazione sui regolamenti e la valutazione d’impatto Obiettivi: Supportare una serie di attività di formazione specializzata per le professioni direttamente interessate dal settore. I progetti di ricerca saranno finalizzati all’individuazione di nuovi metodi e tecniche per la riforma dei regolamenti Finanziamento: più del 50% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 60.000 Euro (massimo 10.000 Euro per seminario) Data dell’appello: Secondo semestre 2005
Supportare lo scambio di migliori opratiche nel settore dell’ e-business Obiettivi: Supportare e facilitare lo scambio di esperienze e know-how tra i ‘policy-maker’ e le imprese, soprattutto le PMI; in modo da permettere a quest’ultime di meglio comprendere i processi dell’e-business migliorando le proprie competenze partecipando a network di e-business per l’identificazione dei futuri bisogni nel settore. Finanziamento: più del 50% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 900.000 Euro (massimo 75.000 Euro a progetto per un numero massimo di 12 progetti finanziabili)
Cooperazione e creazione di ‘raggruppamenti’ tra Imprese Obiettivi: Promuovere formule avanzate di cooperazione, come i raggruppamenti di imprese, e strategie per incrementare la competitività delle PMI nell’Unione europea Finanziamento: 6 milioni di Euro. Più del 75% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 600.000 Euro Data dell’appello: Secondo semestre 2005
Sviluppo del Piano Europeo per l’armonizzazione delle procedure di certificazione e compatibilità dei prodotti destinati al consumo delle persone Obiettivi: Promuovere progetti per definire una serie di metodi e test da includere nel piano per l’armonizzazione delle procedure di certificazione e compatibilità dei prodotti edilizi a contatto con l’acqua potabile Finanziamento: Più del 70% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 200.000 Euro (massimo 100.000 Euro per azione) Data dell’appello: Primo semestre 2005
Promozione della normalizzazione all’interno delle università Obiettivi: Supportare lo staff delle accademie e gli studenti di dottorato a produrre lavori scientifici sulla standardizzazione come area tematica esplorando il suo ruolo ed impatto sull’economia e società, i processi e le metodologie da prevedere. L’obiettivo è la disseminazione della nozione di standardizzazione per far accrescere l’interesse in materia tra le future professioni. Finanziamento: Più del 65% dei costi eleggibili fino ad un massimo di contributo comunitario di 400.000 Euro (massimo 50.000 Euro a progetto) Data dell’appello: Primo semestre 2005
Disseminazione buone pratiche e-commerce Obiettivi: Raccolta e diffusione di una serie di indicatori e relative variabili e studi di benchmarking nel settore dell’ e.-commerce Finanziamento: 500.000 Euro (massimo 10% del costo totale del progetto)
Diffusione delle buone pratiche dell’e-business Obiettivi: Accrescere le competenze delle Imprese nel settore dell’e-business. Assistere le organizzazioni intermediarie nell’implementazione di progetti di dimostrazione rivolti ad un largo numero di Imprese onde dimostrare l’uso efficiente delle tecnologie informatiche e della comunicazione Finanziamento: 300.000 Euro (massimo 50% dei costi eleggibili con un limite di contributo massimo di 50.000 Euro a progetto) Data dell’appello: Secondo semestre 2005
Formazione ai formatori Obiettivi: Supportare le organizzazioni intermediarie nei programmi di formazione per l’implementazione efficiente delle iniziative formative intraprese presso le Imprese nel settore ICT e delle soluzioni e-business. Finanziamento: 600.000 Euro (massimo 50% dei costi eleggibili con un limite di contributo massimo di 60.000 Euro a progetto) Data dell’appello: Secondo semestre 2005
|
|