|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
LAVORO-OCCUPAZIONE 31/07/2012 |
Misure urgenti per la crescita: credito d’imposta per assunzioni a tempo indeterminato |
|
A seguito dell’entrata in vigore il 26 giugno del D.L. 22 giugno 2012, n.83 (Misure urgenti per la crescita del Paese), pubblicato i...n G.U. 26 giugno 2012, n.129, è in vigore una nuova forma di agevolazione, sotto forma di credito d’imposta, in caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato.
Destinatari del beneficio
Sono interessati al beneficio i datori di lavoro che effettueranno nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato.
L’agevolazione spetta a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato.
Per lavoratori altamente qualificati si intendono i soggetti in possesso: - di dottorato di ricerca universitario conseguito presso un’università italiana o estera se riconosciuta equipollente senza vincoli sulle attività di impiego;
- di laurea magistrale a carattere tecnico o scientifico impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
In riferimento a quest’ultima categoria, il credito è concesso nelle seguenti attività:
· lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenza sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;
· ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti ovvero la creazione di componenti di sistemi complessi, necessaria per la ricerca industriale, ad esclusione dei prototipi esposti nel punto successivo;
· acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati, anche tramite realizzazione di prototipi e alla definizione concettuale e di pianificazione del progetto stesso.
Beneficio
Il beneficio consiste nel riconoscimento per i datori di lavoro di un credito d’imposta nella misura del 35% delle spese calcolate sul costo aziendale nel limite massimo di € 200.000,00 a impresa.
Il credito non concorre alla formazione del reddito ai fini Irap.
Il credito d’imposta dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito stesso e dei periodi in cui lo stesso sarà utilizzato in compensazione ai sensi dell’art.17, D.Lgs. n.241/97.
Il diritto a fruire del beneficio fiscale decade: - se il numero complessivo dei dipendenti è inferiore o pari a quello indicato nel bilancio presentato nel periodo d’imposta precedente all’applicazione del presente beneficio fiscale;
- se i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di 3 anni ovvero 2 anni nel caso di piccole e medie imprese;
- se al datore di lavoro sono accertate:
· violazioni non formali (fiscali e/o contributive) in materia di lavoro dipendente per le quali sono state irrogate sanzioni non inferiori a € 5.000,00;
· violazioni in materia di sicurezza in ambiente di lavoro;
· provvedimenti definitivi di condotta antisindacale.
In caso di indebita fruizione del beneficio, l’importo usufruito sarà recuperato applicando interessi e sanzioni.
Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto, dovrà emanare apposito decreto contenente le disposizioni applicative.
Il Governo, per tale misura agevolativa, prevede di destinare 50 milioni di euro all’anno con l’obiettivo di favorire oltre 4 mila nuove assunzioni (25 milioni di euro solo per l’anno 2012). |
|