« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
INTERNAZIONALIZZAZIONE 14/05/2012
AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), promuove l’utilizzo dei diritti di Proprietà Industriale in quanto strumento privilegiato per valorizzare e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese, attraverso la concessione di agevolazioni per la registrazione di marchi comunitari ed internazionali a favore di micro, piccole e medie imprese.

Obiettivi
Il bando favorisce le PMI nella tutela dei marchi all’estero attraverso due misure agevolative che mirano anche a garantire la qualità delle scelte strategiche effettuate dalle imprese stesse:
Misura A): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
Misura B): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (qualora nella misura B non si indichi l’Unione Europea come Paese designato) nel rispetto dei limiti dei valori massimi indicati per marchio e per impresa.

Spese ammissibili misura A
Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
- deposito domanda di registrazione presso UAMI di un nuovo marchio;
- deposito domanda di registrazione presso UAMI di un marchio registrato (o per il quale sia stata depositata domanda di registrazione a livello nazionale di cui si abbia già la titolarità;
- deposito domanda registrazione presso UAMI di un marchio acquisito da un terzo e già registrato (o per il quale è stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale.
In relazione al deposito di tali domande di marchio l’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
a. Progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico);
b. Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito, per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare. Le ricerche di anteriorità possono riguardare ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) in Italia, ricerca per similitudine (comprensiva della ricerca di identità) per ciascun Paese diverso dall’Italia, ricerca di identità UE (27 Paesi).
c. Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale;
d. Assistenza per la concessione in licenza del marchio qualora esso, dopo il deposito della domanda sia stato concesso in licenza in uno o più Paesi dell’Unione Europea;
e. Tasse di deposito presso UAMI.
L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 4.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’UAMI.

Spese ammissibili misura B
Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione siano titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario, anche a seguito di un’acquisizione da terzi, o abbiano già depositato domanda di registrazione nazionale o comunitaria.
L’impresa può richiedere un’agevolazione per l’estensione dei predetti marchi, anche con designazioni successive, tramite procedura OMPI per le spese sostenute per:
a. Progettazione del nuovo marchio nazionale (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale a condizione che quest’ultima venga depositata entro 15 giorni dal deposito della domanda nazionale;
b. Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito, per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare.
c. Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale;
d. Assistenza per la concessione in licenza del marchio nei Paesi designati per l’estensione;
e. Tassa di domanda e tasse di registrazione presso OMPI.
L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Per le domande di registrazione internazionale depositate dopo la pubblicazione in GURI del comunicato relativo al presente Bando l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:
- € 4.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese, oppure € 5.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.

Ai fini dell’ammissibilità le spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra la data di pubblicazione nella GURI del comunicato relativo al presente Bando e la data di presentazione della domanda di agevolazione.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 15.000,00.

Scadenza
Le risorse disponibili per l’attuazione delle misure ammontano ad € 4.500.000,00. Le domande di agevolazione possono essere presentate ad Unioncamere, a partire dal 4 settembre 2012 (ovvero il 120° giorno successivo alla pubblicazione in gazzetta).


© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.