« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
INTERNAZIONALIZZAZIONE 25/10/2007
Contributi ai consorzi all` esportazione fra piccole e medie imprese
 Oggetto
La legge n. 83 del 1989 è la norma che consente di erogare contributi finanziari annuali in rapporto alle spese sostenute dai consorzi multiregionali aventi come scopi esclusivi, anche disgiuntamente, "l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate e l’attività promozionale necessaria per realizzarla".

 Obiettivo
I contributi sono finalizzati ad incentivare lo svolgimento di specifiche attività promozionali di rilievo nazionale e la realizzazione di progetti volti a favorire, in particolare, l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Il contributo non può essere in alcun modo ripartito tra le imprese né impiegato per iniziative fruite da singole imprese.

 Beneficiari
Possono beneficiare dei contributi:
• Consorzi e società consortili multiregionali, anche in forma cooperativa, aventi come scopo esclusivo l’esportazione dei prodotti delle consorziate e l’attività promozionale necessaria per realizzarla". Sono considerati multiregionali i consorzi di cui almeno il 25% delle imprese associate abbiano la sede legale in una o più regioni diverse da quella delle restanti imprese. Per i consorzi che abbiano più di 60 imprese associate, il requisito minimo è fissato in 15 imprese aventi sede legale in una o più regioni diverse dalle restanti imprese. Il requisito della multiregionalità deve essere posseduto dal momento della presentazione della domanda di approvazione del programma sino al 31 dicembre dell’anno di realizzazione del programma stesso.
• Consorzi monoregionali ubicati nelle Regioni Sicilia e Valle d’Aosta (provvisoriamente, in attesa della definizione dell’iter di trasferimento delle competenze alle rispettive Regioni).
Nello statuto deve essere espressamente specificato il divieto di distribuzione degli avanzi di esercizio di ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese consorziate, anche in caso di scioglimento. Tale divieto deve risultare dallo statuto al momento della presentazione della domanda di approvazione del programma promozionale, a pena di inammissibilità della domanda stessa.
Per accedere al contributo i Consorzi non devono associare imprese che sono contemporaneamente associate a più di due consorzi, di cui uno promozionale ed uno di vendita, che usufruiscono dei contributi finanziari annuali di cui alla legge 83/89.
Il Consorzio non deve associare un numero di imprese inferiore a otto; tale limite può essere ridotto a cinque qualora le imprese associate abbiano sede nelle Regioni Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, ovvero rientri in settori merceologici specializzati oppure sia costituito da imprese artigiane (art. 2, comma 3 della legge 83/89). Le suddette condizioni minime devono essere possedute ininterrottamente dalla data della domanda di approvazione del programma sino al 31 dicembre dell’anno di realizzazione del programma stesso. Dal momento della presentazione del programma promozionale sino al 31 dicembre dell’anno di riferimento del programma stesso, il fondo consortile deve risultare interamente sottoscritto ed esistente, formato da singole quote di partecipazione sottoscritte da ogni socio.

 Azioni
La legge Co-finanzia il programma promozionale in relazione all’importo delle spese ammissibili sostenute per l’esecuzione del programma promozionale. Sono ammissibili a contributo solo le azioni promozionali volte a sostenere le esportazioni verso l’estero. A titolo esemplificativo si indicano alcune tipologie di progetti: partecipazione a fiere estere; partecipazione a fiere internazionali in Italia riconosciute come tali in base al Calendario pubblicato dalla conferenza dei Presidenti delle Regioni, consultabile al sito www.regioni.it; realizzazione, stampa e distribuzione materiale pubblicitario in lingua estera; pubblicità su riviste specializzate, spot radio e televisivi esteri; workshop e incontri promozionali con operatori esteri; azioni dimostrative e degustazioni; ricerche di mercato; missioni di operatori esteri in Italia; formazione ed educational per operatori esteri; apertura e aggiornamento sito internet anche in lingua estera; realizzazione e promozione all’estero del marchio consortile; attività preparatoria per la partecipazione a programmi comunitari o di organismi internazionali.
 Contributo
L’importo del confinanziamento è
• Entro il 40% dei costi del programma. Entro il 60% dei costi del programma, per i Consorzi che hanno sede legale e almeno 4/5 delle imprese nelle regioni dell’obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna);
• Entro il 70% dei costi del programma, per i Consorzi che al momento della richiesta di liquidazione risultino costituiti da meno di cinque anni.
L’importo del contributo non può comunque superare:
- € 77.468,53 per i Consorzi aventi fino a 24 soci;
- € 103.291,38 per i Consorzi costituiti da 25 a 74 soci;
- € 154.937,07 per i Consorzi costituiti da più di 74 soci.
 Scadenza
La presentazione delle domande di contributo per il programma promozionale 2008 redatta secondo i modelli stabiliti dal Ministero devono essere spedite entro e non oltre il 14 dicembre 2007 via raccomandata o per corriere al Ministero del Commercio Internazionale, Direzione Generale per la Promozione degli Scambi – div. III – Viale Boston 25 00144 Roma entro e non oltre il 14 dicembre 2007.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.