« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
ENTI LOCALI 25/09/2007
La Regione Campania approva le Linee Guida dei Servizi Associati comunali
Atto di indirizzo delle linee guida per la concessione dei contributi regionali a sostegno dell'Associazionismo comunale per l'anno 2007.
 Fondo
L'importo del Fondo per l'Associazionismo 2007, del valore complessivo di 3 milioni di euro, è così ripartito: 1.900.000 euro a titolo di risorse regionali e 1.148.422 euro a titolo di risorse statali attribuite alla Regione Campania sulla base dell’intesa dell'1 marzo 2006 tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, Anci e Uncem.

 Obiettivi
Con la realizzazione di queste linee guida la Regione Campania intende compiere un importante passo in avanti verso il processo di razionalizzazione del territorio avviato con il bando per il contributo di attivazione del bando 2006.
Con la programmazione 2007 gli obiettivi da perseguire sono due:
1) il primo, teso al consolidamento delle forme associative presenti sul territorio, sia attraverso l'incremento delle risorse destinate al contributo ordinario, sia attraverso l'attivazione di un contributo straordinario per la trasformazione in Unione dei Comuni delle Associazioni precedentemente costituite e finanziate dalla Regione Campania;
2) il secondo, di una maggiore selettività nell'incentivazione dell'associazionismo in Campania, tant'è che il contributo di attivazione per l'anno 2007, previa la mappatura geografica del fenomeno associativo in Campania, è destinato soprattutto ai territori che a tutt'oggi non si caratterizzano per una grande attenzione alle possibilità che l'associazionismo rappresenta per le comunità amministrate in termini qualità dei servizi e di efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione.
 Contributi
I contributi saranno destinati secondo tre diverse tipologie:
- Contributo di attivazione (1 milione di euro), attribuito allo scopo di finanziare parte delle spese correnti di primo impianto, da sostenere nel primo anno di vita delle nuove gestioni associate nell'ottica di una più efficiente gestione di funzioni e servizi comunali da parte di: Comunità montane, appositamente delegate da comuni ad essa appartenenti; Unioni di comuni il cui territorio non coincida neppure parzialmente con il territorio di una Comunità montana; Associazioni di comuni, a patto che nessuno rientri in una Comunità montana o un'Unione di comuni e che tutti abbiano una popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Il Contributo di attivazione è destinato prioritariamente ai territori campani nei quali il fenomeno associativo non si è espresso pienamente;
- Contributo straordinario una tantum a titolo di premialità (100.000 euro, con un contributo pro-capite che non può eccedere i 25.000 euro), al fine di incentivare il costituirsi di forme associative stabili e strutturate. È destinato alle Associazioni di comuni già finanziate negli anni precedenti dalla Regione Campania che si trasformano in una Unione di comuni. Resta fermo il vincolo che nessuno dei comuni partecipanti alla nuova Unione faccia parte di una Comunità montana o di una Unione già esistente. Per poter accedere a tale contributo è necessario che la nuova Unione sia composta almeno dallo stesso numero di comuni facenti parte della Associazione in convenzione originaria e che gestisca almeno lo stesso numero di servizi. Le nuove Unioni che accedono a questo contributo potranno accedere alla contribuzione ordinaria soltanto a partire dall'esercizio 2008;
- Contributo ordinario (l'importo destinato a tale contributo è pari al Fondo per l'Associazionismo al netto delle somme destinate al Contributo di attivazione e degli importi effettivamente attribuiti a titolo di contributo straordinario una tantum a titolo di premialità), destinato a sostenere le gestioni associate nelle spese necessarie per l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni gestite in forma associata. Possono accedervi esclusivamente le Comunità montane e le Unioni di comuni il cui territorio non coincida nemmeno parzialmente con il territorio di una Comunità montana, nonché le Associazioni di comuni che si sono trasformate in Unione di comuni entro il 30 giugno di quest'anno.

 Bando

Entro il 30 settembre 2007 il settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi della Regione Campania procederà all'approvazione di tutti gli atti propedeutici all'accesso ai contributi a sostegno dell'Associazionismo per l'anno 2007.



© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.