|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
PMI 29/05/2007 |
Contributi per le PMI artigiane della Provincia di Caserta e Benevento |
|
Ministero del Lavoro e delle Previdenza Sociale - Avviso pubblico rivolto ad imprese per la richiesta di Contributi finalizzati all’assunzione e per la richiesta di Contributi finalizzati alla prestazione di servizi di consulenza specialistica e/o assistenza tecnica – Progetto Artigiani Soggetto attuatore Italia Lavoro S.p.A. Scadenza: 15.06.2007
Obiettivi Partecipano al progetto Artigiani, attraverso la sottoscrizione di apposito Protocollo d’Intesa del 29/11/2005, le seguenti Associazioni di categoria: - Casartigiani; - CLAAI (Confederazione Libere Associazioni artigiane Italiane); - CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa); - Confartigianato. Il Progetto persegue i suoi obiettivi attraverso la realizzazione delle seguenti azioni: - rafforzamento delle politiche occupazionali a favore di micro e piccole imprese nel settore artigiano; - sostegno alle imprese artigiane per il recupero della competitività.
Azioni In coerenza con gli obiettivi del Progetto Artigiani riportati precedentemente, Italia Lavoro S.p.A. eroga: - contributi finalizzati all’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato, pieno o parziale, o con contratto di apprendistato da parte di imprese artigiane; - contributi finalizzati alla prestazione di servizi di consulenza specialistica e/o assistenza tecnica a favore di imprese artigiane. È possibile presentare domanda per entrambe le tipologie di azioni o soltanto per una, a scelta del soggetto candidato. Le domande vanno presentate separatamente per l’accesso a ciascuna tipologia di azione.
Contributi L’importo del contributo per ogni assunzione è fissato in: - € 5.000,00, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge, per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tempo pieno; - € 3.750,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge, per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tempo parziale per 30 ore settimanali; - € 3.000,00 al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge, per l’assunzione di lavoratori con contratto a tempo indeterminato a tempo parziale per 24 ore settimanali; - € 3.500,00, al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute, per legge, per l’assunzione di lavoratori con contratto di apprendistato della durata non inferiore a 36 (trentasei) mesi. Sono complessivamente disponibili per questa azione, nr. 400 contributi (50 per ogni area di riferimento) se tutte le assunzioni saranno con contratto a tempo indeterminato a tempo pieno, o un numero superiore in ragione del numero di assunzioni a tempo parziale o con contratto di apprendistato. Ciascun contributo finalizzato alla prestazione di servizi di consulenza specialistica e/o assistenza tecnica sarà quantificato da una Commissione Tecnica non potrà, in ogni caso, avere un valore superiore a € 7.500,00 per azienda e per un massimo di 400 aziende (50 per ogni area di riferimento), al lordo delle eventuali imposte e/o trattenute dovute per legge. Ciascuna azienda può richiedere un unico contributo, nel rispetto del limite del “de minimis”. I servizi che possono essere ammessi a contributo per le unità artigiane ubicate in Campania sono: - Servizi per lo sviluppo delle strategie aziendali - Servizi per lo sviluppo e la promozione verso nuovi mercati - Servizi per la valorizzazione delle “eccellenze” - Servizi per le politiche commerciali - Servizi atti a favorire processi di aggregazione e cooperazione - Servizi per il controllo di gestione economico e finanziario - Servizi per il miglioramento organizzativo e gestionale - Servizi per l’innovazione di processo
Destinatari Possono presentare candidature le imprese iscritte all’albo delle imprese artigiane (art. 5 L. 443/85), in forma singola o associata (consorzi) come definite dalla legge 443/85 qualora: - assumano con contratto a tempo indeterminato pieno o parziale, oppure con contratto di apprendistato; - e/o manifestino la necessità di servizi di consulenza specialistica e/o assistenza tecnica. Possono presentare candidature i soggetti indicati precedentemente, qualora abbiano l’unità produttiva nei Comuni che insistono nelle Province di seguito indicate: - Belluno (Regione Veneto); - Udine (Regione Friuli-Venezia Giulia); - Bergamo (Regione Lombardia); - Modena (Regione Emilia-Romagna); - Prato (Regione Toscana); - Macerata-Ancona (Regione Marche); - Benevento-Caserta (Regione Campania); - Lecce (Regione Puglia).
Valutazione progetti Saranno premiati i programmi che prevedono: - richieste di contributi finalizzati all’assunzione di personale a tempo indeterminato, full time; - richieste di contributi finalizzati all’assunzione di personale a tempo indeterminato, part-time (30h); - richieste di contributi finalizzati all’assunzione di personale a tempo indeterminato, part-time (24h); - richieste di contributi finalizzati all’assunzione di personale con contratto di apprendistato (non inferiore ai 36 mesi); - richieste di contributi finalizzati all’assunzione per le aziende appartenenti ai settori preferenziali. I settori preferenziali per la Regione Campania sono: - artigianato artistico e tradizionale; - agroalimentare.
|
|