|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
12/12/2005 |
Comunicazione: pronto il bando Ue |
|
La Commissione europea invita a presentare proposte per Progetti integrati e Reti di eccellenza nell'azione Sistemi audiovisivi di rete e piattaforme domestiche nell'ambito della priorità tematica Tecnologie della Società dell’Informazione. 52,5 milioni di Euro le risorse finanziarie disponibili per finanziare progetti su servizi multimediali e interattivi da presentare entro la scadenza del 20 Dicembre..
***
L’area tematica prioritaria delle Tecnologie della Società dell’informazione si propone di contribuire a creare una società basata sull’informazione e sulla conoscenza in tutta Europa, favorendo la partecipazione delle regioni meno sviluppate. Le azioni previste dal programma specifico di ricerca intendono favorire l’integrazione delle attività pubbliche e private su scala europea, attorno a obiettivi di medio e lungo termine, al fine di costruire competenze fondamentali e di rafforzare l’innovazione. Tutto questo implica attività che sono svolte in ambito internazionale e sono destinate a esplorare e valutare concetti innovativi e tecnologie emergenti nell’ambito delle Tecnologie della Società dell’Informazione. Nel quadro del programma specifico "Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca", è stato pubblicato un nuovo bando relativo alla priorità tematica "Tecnologie della Società dell’Informazione" Il bando mette a disposizione 52,5 milioni di euro per sostenere progetti integrati e reti di eccellenza nel settore dei "Sistemi audiovisivi di rete e piattaforme domestiche. La finalità dell’appello è quella di far progredire lo stato attuale delle conoscenze sfruttando i punti forti dell'Unione Europea nel settore delle reti audiovisive e delle reti multimediali, al fine di assicurare un livello di prestazione di servizi garantito dal finanziamento a una gamma di ambienti interoperabili destinati all’ impiego ottimizzato delle reti a banda larga. Sarà quindi possibile proporre, al più ampio target, servizi programmi multimediali a scala variabile ed alto valore aggiunto, erogati alle diverse tipologie di apparecchiature elettroniche esistenti.
Obiettivi Le azioni progettuali devono situarsi in un contesto di sistema, rivolto all'integrazione multitecnologico e alla convergenza delle radiodiffusioni, delle telecomunicazioni e dei sistemi domestici. L’obiettivo del bando è infatti quello di fare evolvere i sistemi e le applicazioni audiovisive in ambienti convergenti di diffusione e comunicazioni IP, includendo gli ambienti domestici e quelli allargati per gli utenti mobili ed apparecchi elettronici portatili. L’ attività di ricerca proposte devono quindi prendere in considerazione anche il facile e piacevole utilizzo per l'utente finale, rispondendo alle aspettative degli stessi in termini di informazioni e migliori esperienze audiovisive e favorendo l'emergenza di mercati orrizzontali concorrenziali lungo la catena del valore riducendo così gli ostacoli all’ingresso sul mercato e permettendo l'esistenza di nuovi modelli commerciali realizzabili. I progetti inoltre dovranno contribuire in particolare allo sviluppo di norme internazionali aperte/interoperabili e la partecipazione di organizzazioni dei paesi terzi è incoraggiata, in particolare quelle delle economie emergenti importanti (Asia e Sudamerica).
Azioni Particolare interesse è riservato alle proposte concernenti l’ innovazione nel trattamento dei dati audiovisuali e multimediali con particolare attenzione alla personalizzazione, navigazione e gestione dei contenuti e della protezione della copia e dei diritti d'autore. Sono particolarmente incoraggiati i progetti che dimostrano capacità d’aggregazione e di manipolazione dei dati, contenuti adattabil e scalabile ed altamente interattivi e che riescono a coprire tutta la catena del valore, proponendo soluzioni compatibili ed interoperabili convalidando le soluzioni, utilizzando servizi ed applicazioni on-line altamente interattivi e distribuiti (ad esempio i giochi in rete).Le attività di ricerca inoltre devono essere rivolte ad architetture aperte di reti audiovisive e domestiche (reti di diffusione, di multidiffusione e le reti di comunicazione d'accesso che supportano utenti ed apparecchi elettronici protatili) consentendo la diffusione del contenuto audiovisivo (compreso il cinema e la televisione digitale e) attraverso servizi multimediali altamente interattivi.
Strumenti E’ possibile proporre le reti di eccellenza ossia progetti multi-partner volti a rafforzare l'eccellenza scientifica. L’ obiettivo è quello di integrare a livello europeo la massa critica di risorse e competenze necessarie per portare l'Europa in una posizione di leadership e diventare una forza mondiale nel settore specifico oggetto del bando. In questo caso le competenze saranno messe in rete con un programma congiunto di attività volto principalmente a realizzare un'integrazione progressiva e duratura delle capacità di ricerca dei partner e a far progredire al contempo le conoscenze sull' argomento. Il principale risultato dovà essere una ristrutturazione e riformulazione duratura della modalità in cui viene effettuata la ricerca in Europa in un dato settore. Altro strumento disponibile è quello dei progetti integrati ossia azioni multi-partner a sostegno della ricerca orientata ad obiettivo, nei quali i principali risultati sono la produzione di conoscenze per mettere in atto i contenuti stategici delle priorità tematiche. I progetti integrati devono riunire una massa critica di risorse per conseguire obiettivi ambiziosi quali l'aumento della competitività europea o per rispondere ai bisogni della società e devono contenere una componente di ricerca e di sviluppo tecnologico e dimostrazione, nonché eventualmente di formazione.
Partecipazione I proponenti ammessi a partecipare al Sesto programma quadro sono i soggetti giuridici (ad es. istituti di ricerca, università e industria, comprese le PMI e persone fisiche) di qualsiasi paese del mondo. Il numero minimo di partecipanti è tre provenienti da tre Stati membri diversi o Stati associati, di cui almeno due devono essere Stati membri o Stati associati candidati. Il bando mette a disposizione 52,5 milioni di euro. Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 20 Dicembre 2005 Il programma di lavoro e tutta la documentazione necessaria per partecipare al bando sono reperibili all'indirizzo http://fp6.cordis.lu. |
|