« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
28/05/2005
Responsabilità sociale: l’Europa punta sulle imprese
E’ ormai riconosciuta l’attenzione delle imprese per il tema della responsabilità sociale e l’importanza del suo ruolo nel raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
Per Reposnsabilità sociale dell’Impresa si intende: “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.

Pratica manageriale
E’ noto infatti che nella pratica manageriale la performance di un’ azienda dipende da diversi fattori di tipo intangibile quali la capacità di innovare valore della conoscenza e, il consenso e la fiducia delle diverse categorie di Stakeholder ed in generale la disponibilità a contribuire al benessere della Comunità.
Oggi, numerose ricerche evidenziano sempre più la possibile correlazione tra responsabilità sociale e prestazioni economico finanziarie ed un numero sempre maggiore di Imprese sta adottando comportamenti socialmente responsabili.
In questa direzione, la responsabilità sociale delle imprese non deve essere considerata come un costo, ma come un elemento da integrare nella governance aziendale e che, in quanto tale, condiziona positivamente la performance dell'impresa e la sua competitività, migliorandone le prospettive di sviluppo l’analisi delle best practices.

Creazione di valore
Si delinea quindi un quadro in cui la responsabilità sociale delle imprese contribuisce, in una prospettiva di sviluppo duraturo per l’impresa, alla creazione di valore e è quindi in grado di generare un vantaggio competitivo per l’Impresa stessa.
Ogni anno la Direttore generale imprese e industria pubblica una lista di tematiche prioritarie che permettono di sostenere azioni a favore dell'impresa e dell'imprenditorialità, in particolare per le piccole e medie imprese.
A tal proposito è stato già pubblicato l’appello relativo all’avvio di pratiche efficaci e credibili in materia di Responsabilità Sociale fra le imprese europee.

Obiettivo
L’obiettivo dell’appello a presentare proposte è quello di sostenere gli attori del settore, in particolare le piccole organizzazioni commerciali e le autorità pubbliche, al fine di promuovere l'attuazione effettiva di buone pratiche nell'ambito della responsabilità sociale aziendale nelle imprese, rafforzando la loro competitività.

Attività
Sensibilizzazione e miglioramento delle conoscenze sulla responsabilità sociale d’impresa:
- raccolta, diffusione e scambio di informazioni su strumenti, pratiche e iniziative efficaci e credibili in materia di responsabilità sociale d’impresa attraverso canali già in uso nelle pmi;
- sviluppo di una “dimensione delle piccole e medie imprese” all'interno del futuro portale europeo sulla responsabilità sociale d’impresa come elemento di una strategia a lungo periodo di promozione della responsabilità sociale d’impresa tra le pmi;
- sviluppo di una migliore definizione di dati sulle pmi e la responsabilità sociale d’impresa.

Capacità
Sviluppo di capacità e competenze per sostenere il mainstreaming della responsabilità sociale d’impresa:
- sviluppo delle competenze delle pmi in materia di responsabilità sociale d’impresa attraverso lo scambio di esperienze fra imprese, stakeholders, grandi e piccole imprese, in particolare attraverso la supply chain;
- maggior disponibilità delle informazioni facilmente accessibili e pronte all’uso dedicate alle pmi offerte attraverso canali conosciuti e affidabili per le pmi;
- promozione di iniziative settoriali sulla responsabilità sociale d’impresa per la promozione di pratiche efficaci, credibili e trasparenti;
- sviluppo delle capacità delle organizzazioni intermediarie delle pmi per far sì che la responsabilità sociale d’impresa diventi una delle loro attività principali per le pmi attraverso la realizzazione di moduli di formazione nel settore;
- mainstreaming della responsabilità sociale d’impresa e di argomenti correlati all'interno dei corsi tradizionali, nei curricola dei futuri manager e dei laureati, nella formazione dirigenziale e in altre strutture di istruzione

Finanziamento
Il contributo comunitario può coprire fino al 75 per cento dei costi di progetto, per un massimo di 300 mila euro.
La durata massima di un’operazione finanziata nell’ambito dell’appello è di ventiquattro mesi.

Scadenza
Il termine per la presentazione delle proposte è fissato al 29 Luglio 2005.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.