« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
27/04/2005
Competitività e innovazione, l’Ue vara un piano da 4 miliardi
La Commissione europea presenta un piano di rilancio di competitività e innovazione europea grazie a un programma da attuarsi dal 2007 al 2013 con un bilancio di 4,2126 miliardi.

Il Programma quadro per la competitività e l'innovazione sarà l’unico strumento comunitario destinato a rispondere in maniera esaustiva ai bisogni delle imprese ed alle richieste di una maggiore coerenza e una più forte sinergia fra i programmi e gli strumenti comunitari relativi alla strategia di Lisbona.

Raggruppando le attuali iniziative della Commissione nei settori interessati il piano è articolato in tre sottoprogrammi: il programma “Imprenditorialità e innovazione”, il programma “Sostegno alle politiche in materia di Tlc” (Tecnologie dell'informazione e della comunicazione) e quello “Energia intelligente — Europa”.
“Imprenditorialità e innovazione” include tutte le attività relative all'imprenditorialità, alle piccole e medie imprese (Pmi), alla competitività e innovazione industriale e sostiene attività orizzontali volte a migliorare, incoraggiare e promuovere l'innovazione nelle imprese.

Il piano prevede il sostegno all'innovazione in settori specifici, incubatori, partenariati per l'innovazione fra settore pubblico e privato, e l'applicazione della gestione delle innovazioni.

Il programma riguarda anche l'accesso ai finanziamenti attraverso gli strumenti finanziari comunitari gestiti per conto della Commissione dal Fondo europeo per gli investimenti (Fei) offrendo in tal modo un'importante leva finanziaria all'offerta di capitali alle imprese innovative.

Il secondo dei tre programmi, “Sostegno strategico in materia di Tlc”, promuove l'adozione delle Tlc nelle imprese, nelle amministrazioni e nei diversi servizi del settore pubblico.

Il programma mette dunque a frutto le esperienze acquisite con i programmi e-Ten, e-Content e Modinis aumentandone la sinergia al fine di sostenere anche le azioni individuate nel quadro della nuova iniziativa 2010.

Il programma “Energia intelligente-Europa” verrà proseguito e ampliato per promuovere lo sviluppo sostenibile nel settore dell'energia contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi generali di protezione ambientale, sicurezza e competitività.
Per conseguire questi risultati esso è incentrato sull'eliminazione degli ostacoli, sulla creazione di opportunità di mercato, nonché sulla sensibilizzazione; di notevole impatto l’azione di semplificazione del quadro normativo relativo all’energia al fine di aumentare non solo il livello di investimenti in tecnologie nuove ed efficienti ma soprattutto l'assorbimento e la domanda sul versante dell'efficienza energetica, dell’ energia rinnovabile e della diversificazione energetica.

Il Programma promuoverà servizi di sostegno all'innovazione per il trasferimento e l'uso di tecnologie, progetti per l'attuazione e l'introduzione sul mercato delle nuove tecnologie esistenti in settori quali le Tlc, energia e protezione ambientale, e sviluppo e coordinamento dei programmi e delle politiche di innovazione nazionali e regionali.

Il Programma quadro per la competitività e l'innovazione sarà attivato in parallelo con il Settimo programma quadro per la ricerca. Secondo la Commissione, programmi saranno “complementari e si rafforzeranno a vicenda”.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.