« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
05/04/2005
Bando di concorso per realizzare uno Studio di Fattibilità di un modello esemplare di formazione del management delle imprese e delle pubbliche amministrazioni – POR Campania 2000-2006 Asse III misura 3.5 azione b. Importo a base d’asta € 1.300.000,00
Scadenza
L’offerta dovrà pervenire entro le ore 12 del 12 maggio 2005 (non farà fede il timbro postale ma esclusivamente la data di ricezione).

Oggetto della gara
Progettare, realizzare e sperimentare uno Studio di fattibilità di un modello esemplare di formazione del management delle imprese e delle pubbliche amministrazioni della Regione Campania.

Attività da realizzare
Sono 5 linee di attività da seguire per la realizzazione dell’oggetto della gara:
1. Analisi del mercato dell’alta formazione
2. Studio e progettazione delle condizioni di contesto per l’implementazione del modello di formazione;
3. Realizzazione del modello formativo;
4. Sperimentazione del modello;
5. Verifica dei risultati.
Le attività dovranno realizzarsi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula del contratto, come da schema seguente:

Linea di
attività Fasi Prodotti attesi Scadenze
1 Analisi dell’offerta di alta formazione Rapporto contenente i risultati delle due analisi Entro 4 mesi
Analisi della domanda di alta formazione
2 Identificazione delle condizioni istituzionali, sociali ed economiche Documento contenente l’analisi di contesto istituzionale e gli elementi di fattibilità esterna del modello formativo Entro 8 mesi
Definizione del sistema di networking istituzionale e scientifico
Verifica e definizione del partenariato e della rete
3 Definizione degli indirizzi scientifico-professionali, del
modello organizzativo e di gestione strategica ed
operativa, del sistema di relazioni e di partnership Documento di progettazione di dettaglio di sperimentazione formativa rivolta la management con l’indicazione dell’insieme degli elementi di fattibilità interna Entro 8 mesi
Individuazione e utilizzo di metodologie innovative
Progettazione dell’articolazione dell’offerta formativa in relazione all’esigenze del mercato e della società nel suo complesso
Progettazione e sperimentazione di sistemi e concetti per l’integrazione delle conoscenze e delle discipline
Progettazione di un modello di certificazione delle competenze
4 Sperimentazione del modello formativo presso una platea di destinatari rappresentativa della realtà manageriale della Campania Realizzazione della sperimentazione formativa Entro 10 mesi
5 Validazione finale del modello formativo e restituzione dei risultati Documento finale contenente il modello di intervento Entro 12 mesi

Destinatari dell’intervento
Destinatari del modello di formazione oggetto della gara, sono:
 Alta direzione delle organizzazioni pubbliche e private;
 Responsabili risorse umane in modo particolare di grandi e medie imprese;
 Manager e Quadri;
 Neolaureati e neodiplomati.

Documentazione e Requisiti minimi di partecipazione
I soggetti dovranno presentare per partecipare alla gara la seguente documentazione:
a) copia dello statuto societario o dell’atto costitutivo;
b) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o atto o dichiarazione avente contenuto equivalente nel caso di soggetto non tenuto a tale iscrizione;
c) autocertificazione, resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, avente ad oggetto il nominativo del legale rappresentante e l’idoneità dei suoi poteri alla sottoscrizione degli atti di gara;
d) dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa, ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, dal legale rappresentante, attestante che l’impresa concorrente non si trova in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 12 del D. Lgs. n. 157/1995;
e) dichiarazione (resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000) - ai sensi dell’art. 1 della L. n. 68 del 12 marzo 1999 - del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. Nel caso di concorrenti non soggetti a tale obbligo, deve essere presentata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000) attestante la non soggezione agli obblighi di cui alla legge citata;
f) idonea documentazione che comprovi l’avvenuta accensione della fideiussione bancaria o di polizza fidejussoria assicurativa, pari al 2% dell’importo netto posto a base d’asta, per una durata almeno equivalente al periodo di validità dell’offerta;
g) in caso di raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), l’attestazione, sottoscritta da tutte le imprese del raggruppamento medesimo, dell’intenzione di costituirsi giuridicamente in tale forma con indicazione esplicita della capogruppo e l’impegno, in caso di aggiudicazione, a conformarsi alla disciplina prevista all’art. 11 del D. Lgs. 157/95;
h) autocertificazione, resa ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 attestante la messa a disposizione dell’Amministrazione appaltante di un gruppo di lavoro. La descrizione del gruppo di lavoro, incaricato di realizzare stabilmente il servizio, dovrà avere i requisiti minimi di cui all’art. 7 del capitolato. Per ciascuno dei componenti del gruppo di lavoro dovrà essere allegato un curriculum vitae che indichi il titolo di studio e le specifiche esperienze maturate nelle materie oggetto della presente gara. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese bisognerà compilare una tabella riassuntiva dove, a fianco di ogni componente del gruppo di lavoro, occorrerà indicare il nome della società di appartenenza. Il gruppo di lavoro, dovrà essere composto almeno da:
- un coordinatore con funzioni di supervisione metodologica e consulenza scientifica, con almeno 10 anni di esperienza nelle attività affini ai contenuti del servizio;
- 2 esperti con almeno 10 anni di esperienza nella progettazione e nella gestione di progetti formativi comunitari, nazionali e regionali, rivolti al management;
- 4 docenti con almeno 5 anni di esperienza nella formazione dei dirigenti, quadri e manager pubblici e/o privati;
- un esperto, con almeno 5 anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni relativi alle imprese pubbliche e private e nell’analisi socioeconomica del territorio;
- un esperto, con almeno 5 anni di esperienza, nella valutazione e monitoraggio di sistemi formativi integrati e complessi, con ulteriore esperienza nei sistemi di certificazione di competenze manageriali.
i) dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000) di essere in regola con le norme regionali in materia di accreditamento per l’ambito della formazione superiore.
Ai fini della dimostrazione della capacità economica e finanziaria (art. 13 del D. Lgs n. 157/95):
j) referenze bancarie;
k) dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal legale rappresentante, ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, attestante il volume d’affari globale negli esercizi dal 2001 al 2003: tale volume, a pena di esclusione, non dovrà essere inferiore a complessivi € 3.000.000 per il triennio considerato.
Ai fini della dimostrazione della capacità tecnica (art. 14 del D. Lgs. N. 157/95):
l) dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal legale rappresentante, ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000, attestante che il soggetto proponente ha avuto affidati ed ha eseguito, nel triennio precedente alla data di pubblicazione del bando sulla GUCE, appalti (se in corso vale la quota parte eseguita) di servizi similari a quelli oggetto del presente capitolato (progettazione e implementazione di modelli formativi innovativi e integrati rivolti al management; servizi di consulenza e affiancamento diretto per la crescita delle competenze delle risorse umane con funzioni direttive; realizzazione di azioni formative specialistiche per figure dirigenziali) di importo non inferiore a € 2.000.000,00.
Nel caso di RTI ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs 157/95 e s.m.i.:
- dichiarazione sull’intenzione di costituirsi giuridicamente in tale forma con l’indicazione esplicita della capogruppo, nonché delle parti di servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;
- la documentazione di cui ai punti a), c), b), d), e) e j) dovrà essere presentata da ogni componente il raggruppamento;
- i limiti di ammissibilità di cui ai punti i), k) e l) verranno valutati con riferimento al raggruppamento nel suo complesso e sono tenuti a presentare le dichiarazioni relative solo quelle imprese che concorrono al raggiungimento dei limiti detti;
- la fideiussione di cui al punto f) dovrà essere accesa dalla impresa mandataria;
- le attestazioni di cui ai punti h) e g) potranno essere contenute in singoli documenti o anche
comporsi di più documenti, purché ciascuno contenente tutti gli elementi richiesti ai medesimi punti h) e g).
Ogni soggetto può presentare una sola proposta progettuale, e partecipare ad un solo Raggruppamento di imprese.

Valutazione dei progetti
La valutazione delle offerte sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
Criteri Punteggio Max
Offerta tecnica 80
a) rispondenza dell’offerta alle specificità del servizio individuate nel capitolato 30
d) fattibilità e coerenza interna del progetto; 25
b) adeguatezza delle metodologie di lavoro 15
c) organizzazione del Gruppo di lavoro 10
Offerta economica 20
Si attribuisce attraverso un rapporto tra offerta economica minima e offerta in esame
Totale 100

© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.