« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
27/03/2012
Progetti per i lavoratori: contributi da Progress
Nell’ambito del Programma Progress è presente una linea di bilancio diretta a finanziare azioni volte a garantire le condizioni per promuovere lo sviluppo della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, coinvolgendo i lavoratori nella società europea.
Obiettivi
L’invito pubblicato è teso a migliorare la partecipazione dei lavoratori nelle imprese - tramite informazione, consultazione e partecipazione e tutti quei meccanismi mediante i quali i rappresentanti dei lavoratori possono esercitare un'influenza sulle decisioni da prendere nell'ambito dell'impresa - in particolare mediante la sensibilizzazione e il contributo all'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Ue in questo settore. Per il 2012 saranno sostenuti progetti di cooperazione transnazionale e punti informativi e di osservazione.
Per quanto riguarda i progetti di cooperazione, tra gli obiettivi prioritari ci sono:
• promuovere azioni volte a organizzare l'istituzione di organismi e meccanismi transnazionali di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori nel contesto della legislazione UE;
• promuovere lo scambio di informazioni e buone prassi volte a creare favorevoli condizioni per la costituzione di organismi nazionali di informazione, consultazione e di partecipazione dei lavoratori in attuazione della legislazione comunitaria;
• promuovere azioni affinché i partner sociali e altre parti interessate familiarizzino con la normativa europea relativa al coinvolgimento transnazionale dei lavoratori, mettendoli in condizione di esercitare i loro diritti e doveri in tale settore;
• promuovere azioni transnazionali che coinvolgano i rappresentanti dei nuovi Stati UE e dei paesi candidati nel campo della partecipazione dei lavoratori.
Per quanto riguarda i punti di informazione e di osservazione, gli obiettivi sono:
• contribuire alla preparazione, al lancio e al monitoraggio di progetti di cooperazione transnazionale nel campo della partecipazione dei lavoratori;
• monitorare, analizzare e valutare i risultati ottenuti dalla realizzazione di organismi transnazionali a livello di imprese e la misura in cui siano stati effettivamente rispettati gli obiettivi riguardanti il coinvolgimento dei lavoratori.
Attività
Sono ammissibili le seguenti azioni:
- per i progetti di cooperazione transnazionale:
• conferenze, seminari, brevi azioni di formazione e scambio di informazioni e di buone prassi che coinvolgano lavoratori e datori di lavoro;
• documenti di analisi su temi legati alle strutture riguardanti i lavoratori e i datori di lavoro, il dialogo sociale a livello di impresa, in un contesto di cooperazione transnazionale;
• siti web, pubblicazioni, newsletter e altri mezzi per la diffusione di informazioni.
- Per i punti di informazione e di osservazione: Helpdesk e assistenza ai progetti di cooperazione transnazionale presentati dai rappresentanti dei lavoratori e/o dei datori di lavoro, così come esperienze in materia di organi rappresentativi transnazionali a livello di imprese. Le attività di tali strutture possono comprendere studi, rapporti e banche dati, relative all' informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, così come siti web, pubblicazioni, newsletter e altri mezzi per la diffusione di informazioni.
I beneficiari possono essere:
• parti sociali a tutti i livelli, imprese, comitati aziendali europei;
• organismi tecnici senza fini di lucro espressamente delegati dalle parti sociali.
La durata massima di un'azione è di 12 mesi.

Risorse
Le risorse disponibili sono 7.500.000 €. Tali risorse contribuiranno al sostegno dei progetti finanziando almeno il 20%del totale dei costi ammissibili dell'azione. Qualsiasi applicazione che richieda un finanziamento di oltre l'80% sarà esclusa automaticamente dall’invito. Le date di scadenza per la presentazione delle domande sono due: 30/04/2012 e 4/09/2012.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.