|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
29/11/2010 |
Pubblicato invito relativo al programma Daphne III |
|
E' stato pubblicato un invito a presentare proposte dalla Commissione Europea Direzione Generale Affari Interni e Giustizia nell'ambito del programma Daphne III - Prevenzione e protezione di bambini, giovani e donne contro violenze e abusi. L'invito è stato pubblicato sulla base dell'articolo 4 (c), della decisione n.779/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 che istituisce il programma specifico Daphne III.
Daphne III Daphne III fa parte del Programma generale "Diritti fondamentali e Giustizia" e mira a supportare le attività delle organizzazioni non governative ed altre organizzazioni di natura sociale. Uno degli obiettivi generali del programma è quello di assistere ed incoraggiare le Ong e le altre organizzazioni attive nel settore della prevenzione e della protezione della violenza contro i bambini, i giovani e le donne, incluso lo sfruttamento sessuale e il traffico di esseri umani e che forniscono supporto alle vittime, concretizzando azioni mirate a promuovere il ripudio di tale violenza ed il supporto ad un diverso atteggiamento verso i gruppi più vulnerabili e le vittime.
Azioni L'invito è volto a sostenere l'esistenza e il funzionamento delle organizzazioni, come organizzazioni no profit, associazioni di volontariato, fondazioni, Organizzazioni Non Governative o organismi analoghi, che perseguono un obiettivo d'interesse generale europeo, per consentire loro di effettuare una serie di attività nel corso di un periodo che è equivalente all'esercizio di bilancio 2011. Tali organizzazioni devono prevedere nei loro programmi di lavoro annuali, attività che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi generali del programma Daphne III, vale a dire la protezione di bambini, di giovani e donne contro ogni forma di violenza e raggiungere un elevato livello di tutela della salute, del benessere e coesione sociale.
Beneficiari I soggetti beneficiari devono essere organizzazioni no-profit, associazioni di volontariato, fondazioni, organizzazioni non governative o enti simili, che siano costituiti legalmente da almeno due anni, sulla base del diritto di uno degli Stati membri della UE. Il richiedente deve: - essere un ente senza scopo di lucro (organizzazioni non-governative o altre organizzazioni) debitamente costituito da almeno due anni; - svolgere attività di dimensione (copertura) europea che coinvolga almeno 12 Paesi Stati membri dell'Unione Eurpea e dell'Efta/Se; Le risorse disponibili per questo invito a presentare proposte sono pari a 2,5 milioni di euro. La sovvenzione concedibile non deve superare l'80 percento delle spese ritenute ammissibili, corrispondenti a un limite massimo di 300mila euro. Questo invito a presentare proposte è supportato da sovvenzioni di funzionamento ("operating grants") che, a differenza delle sovvenzioni per singole azioni, consentono ad un soggetto la possibilità di avere una attività indipendente nell'ambito delle priorità del Programma di riferimento (in questo caso, il Programma Diritti fondamentali e cittadinanza). Tale invito mira a supportare tali attività per un periodo corrispondente all'anno finanziario 2011.
Candidature Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 16 dicembre 2010 (entro le ore 12:00). La presentazione delle proposte deve avvenire tramite il sistema on-line "Priamos" entro la data indicata nel bando. Al fine di accedere al sistema i richiedenti devono prima registrarsi (fornendo alcuni dati di base su se stessi e le loro organizzazioni); successivamente, si riceve una password da utilizzare per accedere al sistema. La domanda deve essere presentata su un modulo standard di richiesta corredata di tutti gli allegati richiesti. Le domande presentate su supporto cartaceo o via fax o via e-mail non saranno assolutamente prese in considerazione.
|
|