« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
12/11/2010
Più competenze per il settore culturale
Nell'ambito del programma EuropeAid è stato pubblicato un invito a presentare proposte "Sviluppare le competenze nel settore culturale".
La cultura fa parte della visione europea della cooperazione allo sviluppo, contenuta nel Consenso europeo allo Sviluppo, ed è parte integrante del Quadro politico europeo nel settore dello sviluppo umano. L'impegno dell'UE nelle politiche di sviluppo in campo culturale è previsto nella comunicazione sull'agenda europea, che mette in luce il ruolo della cultura nel creare legami tra paesi e regioni. L'obiettivo è quello di contribuire a creare un ambiente normativo, istituzionale ed economico per rafforzare il settore culturale come veicolo di sviluppo economico, sociale e umano. L'invito è diviso in due lotti con lo stesso obiettivo, ma con differenti obiettivi specifici e aree geografiche di riferimento.

Lotto 1 - Sociale
Le candidature devono riguardare almeno uno degli obiettivi specifici, quali: rafforzare le capacita degli attori statali, semi-pubblico e la partecipazione privata nella governance e strutturazione dei settori culturali; sostenere la partecipazione della società civile nel miglioramento dei processi di governance della cultura a livello locale, nazionale, regionale e interregionale, la promozione di della diversità culturale; contribuire a creare le giuste condizioni per lo sviluppo della cultura e cooperazione nel contesto dell'integrazione regionale e creazione di reti a livello internazionale.
Sono ammissibili le seguenti azioni:
- sostenere la riforma, la costituzione e/o il rafforzamento di istituzioni culturali e agenzie
specializzate;
- coinvolgere la società civile nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche culturali;
- favorire la partecipazione dei gruppi svantaggiati e più isolati;
- creare e sviluppare centri di competenza e di sostegno agli attori culturali;
- rafforzare le capacita istituzionali, la leadership e la promozione di attori e di reti culturali;
- sostenere lo scambio di buone pratiche;

Lotto 2 - Cultura
Le candidature devono riguardare uno dei seguenti obiettivi specifici: rafforzare la capacita di partecipazione del pubblico, e dei privati nella governance e strutturazione dei settori culturali, coinvolgendo la società civile, per rafforzare il ruolo della cultura nello sviluppo nazionale; sostenere programmi di sensibilizzazione e iniziative culturali con un impatto regionale di sviluppo economico e sociale; contribuire a creare le giuste condizioni per lo sviluppo della cultura e la cooperazione nel contesto dell'integrazione regionale e creazione di reti a livello internazionale.
Possono essere ammesse le seguenti azioni:
- sostenere la riforma, la costituzione e/o il rafforzamento di istituzioni culturali e agenzie specializzate;
- coinvolgere la società civile nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche culturali;
- incoraggiare la partecipazione di gruppi svantaggiati e più isolati,
- sostenere l'integrazione della dimensione culturale nelle strategie di integrazione regionale e nella cooperazione regionale, e sostegno delle capacita delle istituzioni nei settori della cultura.
La durata delle azioni dovrà essere tra i 18 e i 36 mesi.

Candidature
Possono richiedere il contributo i seguenti soggetti giuridici:
- organismi pubblici o parastatali, enti locali e consorzi o associazioni rappresentative;
- organizzazioni regionali intergovernative.
Oltre agli Stati membri, le aree geografiche interessate sono:
Lotto 1: America latina, Asia, Medio Oriente e Sudafrica, area EEA, Croazia, Turchia.
Lotto 2: Croazia, Repubblica di Macedonia, Turchia, Albania, Bosnia, Montenegro, Serbia e Kosovo, Ucraina, Moldavia, Georgia, Azerbaijan, Armenia, Belarus e l'area EEA.
Il budget a disposizione corrisponde per il Lotto 1 7 milioni di Euro, mentre per il lotto 2 a 8,4 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 19 novembre.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.