« Home
HOME  |  CHI SIAMO  |  SERVIZI  |  DOVE SIAMO  |  CONTATTACI  |  ARCHIVIO NEWS   |  SITE MAP
INFORMAZIONI
AGRICOLTURA
AMBIENTE
ARTIGIANATO
ASSOCIAZIONI E SOCIALE
BANDI
COMMERCIO
CULTURA-MEDIA
EDUCAZIONE-FORMAZIONE
ENERGIA & TRASPORTI
ENTI LOCALI
EVENTI
GIUSTIZIA E SICUREZZA
ICT
INNOVAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LAVORO-OCCUPAZIONE
PMI
RICERCA E SVILUPPO
SANITÀ
TURISMO
ACCESSO RISERVATO
User id
Password
Ricorda
Password dimenticata?
SERVIZI
Strategie aziendali
Marketing & comunicazione
Analisi di mercato e marketing strategico
Organizzazione aziendale
Controllo di gestione
Produzione e logistica
Assistenza tecnica progetti di sviluppo
Consulenza e assistenza pubblica e privata
Internazionalizzazione delle imprese
 
  
17/12/2007
Formazione: è l’ora dei bandi europei
Nell’ambito del Programma \"Apprendimento permanente\" è stato pubblicato un invito a presentare proposte 2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea n. C 230/4 del 2 ottobre 2007 legato alla misura Mobilità all’interno dei sottoprogramma Comenius e Grundtvig.

Llp programme
Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (Llp), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006 riunisce al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013. Ha sostituito, integrandoli in un unico programma, i precedenti Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006.
Il suo obiettivo generale è contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future. In particolare si propone di promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.
Il Programma di apprendimento permanente rafforza e integra le azioni condotte dagli Stati membri, pur mantenendo inalterata la responsabilità affidata ad ognuno di essi riguardo al contenuto dei sistemi di istruzione e formazione e rispettando la loro diversità culturale e linguistica. I fondamenti giuridici si ritrovano negli art. 149 e 150 del Trattato dell'Unione dove si afferma che \"La Comunità contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro azione...\" (articolo 149) e che \"La Comunità attua una politica di formazione professionale che rafforza ed integra le azioni degli Stati membri...\" (articolo 150). La struttura si presenta come un insieme composto da:
- quattro programmi settoriali (o sotto-programmi) denominati Socrates, Leonardo, Coemenius e Grundtvig;
- il programma Trasversale teso ad assicurare il coordinamento tra i diversi settori;
- il Programma Jean Monnet per sostenere l’insegnamento, la ricerca e la riflessione nel campo dell’integrazione europea e le istituzioni europee chiave.

Comenius
Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l'arco dell'istruzione scolastica, dalla pre-scolastica fino al termine degli studi secondari superiori: risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo tipo di istruzione.
L’obiettivo specifico è quello di:
- sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore;
- aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell'occupazione e della cittadinanza europea attiva.

Grundtvig
Il programma settoriale Grundtvig risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano.
Gli obiettivi specifici di Grundtvig sono:
- rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea;
- fornire agli adulti percorsi nuovi volti al miglioramento delle loro conoscenze e competenze.

Attività
I progetti dovranno riguardare il tema “Mobilità degli individui”. Rientrano in questa attività gli scambi di alunni e personale della scuola, la mobilità individuale degli alunni, l'assistentato per futuri insegnanti, la possibilità per il personale docente di effettuare tirocini presso istituti scolastici o imprese, la formazione in servizio per il personale docente e le visite preparatorie per mobilità, partenariati, progetti o reti.
Inoltre, sono riconducibili in questa attività le visite, gli assistentati e gli scambi per i partecipanti nell’educazione degli adulti formale e non formale, compresi la formazione e lo sviluppo professionale dello staff impegnato nell’educazione degli adulti e le visite preparatorie. Possono partecipare: discenti adulti; istituzioni e organizzazioni impegnate nell’educazione degli adulti; insegnanti ed altro staff nell’ambito delle suddette istituzioni o organizzazioni; istituzioni coinvolte nella formazione iniziale o in servizio dello staff impegnato nell’educazione degli adulti; associazioni impegnate nell’educazione degli adulti, comprese le associazioni di discenti e insegnanti; enti di informazione e consulenza per qualsiasi aspetto dell’educazione degli adulti; persone ed enti responsabili dei sistemi e delle politiche inerenti qualsiasi aspetto dell’educazione degli adulti a livello locale, regionale e nazionale; centri di ricerca ed enti impegnati a vario titolo nell’educazione degli adulti; imprese; organizzazioni non profit, gruppi volontari, organizzazioni non governative (Ong); istituti di Istruzione Superiore.
I candidati devono avere sede in uno dei seguenti Paesi:
- i 27 Paesi dell'Unione europea;
- i Paesi Efta e See: Islanda, Liechtenstein, Norvegia;
- i Paesi candidati: Turchia.

Scadenze
Le principali scadenze in vista sono: il 31 gennaio 2008 è la scadenza fissata per l’invio delle candidature relative ai sottoprogrammi Comenius e Grundtvig nell’ambito della misura “Mobilità”. Di seguito si riepilogano le altre scadenze utili a seconda del periodo attività di formazione proposto:
- 31 marzo 2008 per le attività comprese nel periodo primo luglio, 30 settembre 2008;
- 30 giugno 2008 per le attività comprese nel periodo dal primo ottobre al 31 dicembre 2008;
- 30 settembre 2008 per le attività comprese nel periodo dal primo gennaio 22009 al 31 marzo 2009.
© 2005 Interazione&Innovazioni s.r.l.