|
|
INFORMAZIONI |
 |
|
|
ACCESSO RISERVATO |
 |
|
 |
SERVIZI |
 |
|
|
04/07/2006 |
Sicurezza energetica: fondi dall’Ue |
|
Promuovere l’efficienza energetica è l’obiettivo del nuovo invito proposto dall’Agenzia esecutia per l’energia intelligente (Ieea). Le risorse messa a disposizione ammontano a 43 milioni di euro. I fondi sono destinati a imprese e enti locali operanti nell’Unione Europea. Domande entro il 31 ottobre 2006.
L’Agenzia Esecutiva per l'Energia Intelligente (Ieea) ha pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro 2006 "Energia Intelligente - europa" mettendo, a disposizione risorse da destinare alle azioni di promozione dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e dello sviluppo di modelli efficaci ed intelligenti di produzione e consumo di energia. Il programma Eie favorisce lo sviluppo sostenibile nel settore dell'energia, apportando un contributo equilibrato al conseguimento dei seguenti obiettivi generali: - sicurezza dell'approvvigionamento energetica; - competitività e tutela dell'ambiente. Il programma mira, inoltre, alla coesione economica e sociale e intende rafforzare la trasparenza, la coerenza e la complementarità di tutte le azioni e altre misure pertinenti adottate nel settore dell'energia, favorendo un'efficace articolazione tra le misure in questione e le azioni intraprese nel quadro di altre politiche comunitarie e degli Stati membri. Il programma è strutturato in quattro settori specifici all’interno dei quali si distinguono 12 azioni chiave verticali (Vka — Vertical Key Action) e 5 azioni chiave orizzontali (Hk — Horizontal Key Action).
Settori Gli obiettivi del programma Eie sono i seguenti: - promuovere l'efficienza energetica, il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e la diversificazione energetica, attraverso nuove fonti di energia anche nei trasporti, e lo sviluppo del potenziale delle regioni; - sviluppare mezzi e strumenti per il controllo, il monitoraggio e la valutazione dell'impatto delle misure adottate nei settori dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, compresi gli aspetti energetici dei trasporti; - promuovere modelli efficaci e intelligenti di produzione e consumo di energia, sensibilizzando l'opinione pubblica e promuovendo scambi di esperienze e di know-how tra i principali soggetti interessati (imprese e cittadini), sostenendo azioni destinate a stimolare gli investimenti nelle tecnologie emergenti e incoraggiando la diffusione delle migliori pratiche e delle migliori tecnologie disponibili, anche attraverso la promozione a livello internazionale. Il settore Save riguarda l’attuazione di programmi diretti al rafforzamento dell'efficienza energetica e di un uso razionale dell'energia, in particolare nei settori dell'edilizia e dell'industria (escluse le azioni nell'ambito di Steer), compresa l'elaborazione e l'attuazione di misure legislative. Il programma Altener, riguarda la promozione delle energie nuove e rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di energia elettrica e calore e la loro integrazione nell'ambiente locale e nei sistemi energetici, comprendendo l'elaborazione e l'attuazione di misure legislative. per i veicoli. Il programma Steer, riguarda il sostegno alle iniziative concernenti tutti gli aspetti energetici relativi al settore trasporti, come la diversificazione dei carburanti, mediante nuove fonti di energia in fase di sviluppo e fonti di energia rinnovabili, e la promozione dei carburanti di origine rinnovabile e dell'efficienza energetica nei trasporti, compresa l'elaborazione e l'attuazione di misure legislative. Il settore Coopener, riguarda il sostegno alle iniziative di promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nel quadro della cooperazione della Comunità con i paesi in via di sviluppo dell'Africa, dell'Asia, dell'America Latina e del Pacifico. Per il 2006 questo settore non è aperto, poiché i tre inviti a presentare proposte previsti dal programma, sono già stati pubblicati gli anni scorsi. Le azioni chiave orizzontali sono progetti che integrano i settori specifici sopra menzionati e concernono alcune priorità comunitarie, come lo sviluppo sostenibile nelle regioni ultraperiferiche. I temi prioritari per il 2006 sono: - Hk 1 Sviluppo di comunità energeticamente sostenibili; - Hk 2 Pensare globalmente, agire localmente; - Hk 3 Meccanismi di finanziamenti ed incentivi; - Hk 4 Monitoraggio e valutazione. Per attuare le varie azioni sono previste tre diverse modalità progettuali: - progetti (azioni tipo 1): per tutte le priorità dell’invito, ad esclusione della sezione “Creazione e sviluppo di agenzie locali energetiche” all’interno della priorità Hk 2; - sostegno ad agenzie energetiche locali e regionali (Azioni tipo 2): solo per la priorità “Creazione e sviluppo di agenzie energetiche locali e regionali” all’interno della priorità Hk 2, - organizzazione di eventi internazionali (Azioni tipo 3): per tutte le priorità dell’invito.
Partecipanti Il programma è aperto alla partecipazione di ogni persona giuridica, pubblica o privata proveniente dai 25 paesi membri dell'Unione Europea o dai tre paesi Efta/See (Islanda Norvegia, Liechtenstein) o dai paesi candidati Croazia, Bulgaria e Romania, alle condizioni stabilite dagli accordi europei d’associazione. Per i progetti - Azioni tipo 1, è richiesta una partnership di almeno 3 soggetti provenienti da 3 Stati diversi, per i progetti di sostegno ad agenzie energetiche locali e regionali - Azioni tipo 2 di almeno 2 soggetti provenienti da 2 Stati diversi e per l’organizzazione di eventi internazionali - Azioni tipo 3, di almeno un soggetto stabilito in uno Stato eleggibile.
Sovvenzione La dotazione finanziaria è di 48 milioni di euro circa, suddivisi in 43 milioni di eurocirca per i progetti dell’azione 1,4 milioni di eurocirca per i progetti dell’azione 2 e 0,9 milioni di eurocirca per i progetti dell’azione 3. Il finanziamento copre fino al 50% dei costi ammissibili. Nel caso dell’organizzazione di eventi, la sovvenzione non può comunque superare i 40mila euro. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 31 ottobre 2006. |
|